Categoria: Comunicati Ufficiali

Annunciato nuovo ds e mister per la stagione 2023/24

L’Ac Legnano Calcio comunica lo staff a cui verrà affidata la gestione della prossima stagione sportiva.

Il nuovo ds lilla è Alessio Ferroni. Quest’ultimo ha rivestito nell’ultima stagione il ruolo di coordinatore tecnico del settore giovanile e braccio destro del ds, Ernesto Salvini prima e Massimo Tarantino poi, nel Siena. Ferroni ha già avuto modo di seguire una gara del Legnano al Mari nella passata stagione.

Il nuovo tecnico è Raffaele Scudieri. Il tecnico romano approda a Legnano dopo le esperienze in Serie D con Ostiamare, Latina, Albalonga e Pomezia. Il suo secondo sarà Emanuele Di Terlizzi che lo ha seguito nelle precedenti avventure.

Il nuovo staff sarà in città a partire dalla prossima settimana ma sta già lavorando nell’allestimento della rosa.

Con questo comunicato la società Ac Legnano saluta anche mister Francesco Punzi. Lo ringrazia per l’impegno profuso e gli augura la miglior fortuna per la propria carriera.

 

Eros Pogliani saluta l’Ac Legnano

Il mio rapporto con Ac Legnano, di comune intesa con il Presidente Montanari termina qui.
Sono stati due anni intensi, sempre di rincorsa essendo subentrando ambo le stagioni ad ottobre.
Ringrazio il Presidente Montanari, per avermi dato la possibilità di dedicarmi al mio lavoro al massimo.
Lascio dopo i 128 punti conquistati nel biennio, un secondo posto play off della passata stagione e il sesto quest’anno.
C’è stata poi la festa per i 110 anni di storia del nostro glorioso sodalizio, semplicemente indimenticabile!
Ho sempre cercato di fare il meglio per i colori lilla, e se qualche volta ho commesso degli errori sono sempre stati in buona fede.
Ora faccio un passo indietro ma prima è il momento dei ringraziamenti.
Il primo è caloroso e va ai mister di prima squadra e juniores: Francesco Punzi e Stefano Garantola.
Poi c’è chi ha collaborato con loro, il professor Marco Trovarelli, Marco Galasso e il grande Matteo Cerutti.
Non hanno mai fatto mancare il loro impegno nemmeno Giorgio Bragé e i due fidati addetti stampa Mattia Boria e Paolo Zerbi.
Hanno fatto un lavoro silenzioso ma impagabile anche due pilastri come Mara e Emilio Ferrè.
Infine una nota di merito a Lino Bonsignori il nostro segretario.
Un saluto e ricordo non può mancare per i miei 27 giocatori, bravi o meno in campo sono sempre stati uomini veri.
L’ultimo pensiero è per questi tifosi lilla, sempre vicini alla squadra e nonostante qualche incomprensione sono loro l’anima e il cuore del Legnano.
Lascio quindi una squadra, una società e città che porterò sempre nel cuore.
Tornerò presto e spesso al Mari per gridare a squarciagola: forza Legnano, forza lilla.

Il Mari resta la casa del Legnano

Prolungata la convenzione tra l’amministrazione comunale e l’AC Legnano Calcio. Ecco le dichiarazioni dei protagonisti dopo la sigla dell’accordo.

L’amministrazione comunale e l’AC Legnano hanno trovato l’accordo per la proroga di un anno della convenzione per l’uso dello stadio “Giovanni Mari”. La convenzione, che avrà quindi come scadenza il 30 giugno 2024, è subordinata all’iscrizione dell’AC Legnano al campionato di serie D.
Elemento contrattuale nuovo contenuto nel documento è il trasferimento del compito del rifacimento del manto erboso all’AC Legnano nella primavera 2024, il cui importo sarà riconosciuto dall’amministrazione dopo la conclusione e la verifica dei lavori. Oltre a ciò la convenzione rimanda a un tavolo tecnico la possibilità di valutare futuri investimenti sullo stadio. Fra gli impegni dell’AC Legnano inseriti nella convenzione figurano la trasmissione all’amministrazione comunale dell’attività programmatoria della stagione 2023/24, in una logica di maggior trasparenza della società verso la città, e la rendicontazione degli adempimenti amministrativi verso l’amministrazione.
«L’amministrazione ha sempre espresso la volontà che il Legnano Calcio continuasse a giocare allo stadio Mari, perché crede che i lilla siano un patrimonio di questa città -sottolinea il sindaco Lorenzo Radice. Accogliamo con soddisfazione il fatto che l’AC Legnano abbia dato la sua disponibilità a condividere un percorso di trasparenza e di dialogo per verificare l’attuazione del progetto sportivo che ci ha illustrato e la sua volontà di aprirsi alla città per creare future sinergie con l’amministrazione comunale e la Fondazione Palio. Con la firma di questa convenzione certifichiamo la disponibilità dell’AC Legnano ad andare in queste due direzioni e auspichiamo che, dopo tante parole, da ora comincino i fatti».
Commenta l’assessore allo Sport Guido Bragato: «Non abbiamo mai messo in dubbio la permanenza del Legnano allo stadio Mari; l’accordo arriva soltanto oggi perché l’unica nostra condizione per la proroga della gestione riguardava le garanzie sulla presenza e su un radicamento in città dell’attuale società. In questo senso anche la scelta della durata di un solo anno di proroga rappresenta un impegno reciproco per misurare la concreta attuazione degli impegni presi, che monitoreremo con attenzione».
Dichiara il presidente dell’AC Legnano Emiliano Montanari: «Prendiamo atto con soddisfazione di questo lieto fine.
Abbiamo ottenuto quello che volevamo, come lo volevamo. L’esperienza nel mondo calcistico mi ha confermato che tutti i rapporti sociali, specialmente quelli con le Amministrazioni comunali, debbano avere le buone maniere come via maestra».

IL LEGNANO CALCIO COSTRETTO A LASCIARE LO STADIO MARI

La società Ac Legnano comunica che stamane una delegazione della società lilla si è presentata in comune per rinnovare la convenzione dello stadio Mari. Un vero muro è quello che ha opposto l’amministrazione comunale nella persona del Dirigente al Settore Sport ed Eventi Marco Dallatomasina.

La società Ac Legnano comunica che la condizione sine qua non della gestione dei lavori del manto erboso (a proprio carico) è sempre stata posta per il bene dei risultati sportivi a cui ambisce. L’imposizione di un gestore terzo, lo stesso che ha lavorato con i risultati che tutti hanno potuto constatare nell’ultima stagione, ha fatto naufragare ogni possibilità di un accordo.

Con grande rammarico ci troviamo costretti a comunicare che l’Ac Legnano, e non per propria scelta ma dell’amministrazione, lascerà lo stadio Mari per le prossime stagioni.

Discorso di fine anno del presidente

Si chiude la prima stagione dell’era Montanari a Legnano. Il patron ha voluto complimentarsi con chi dal suo approdo al Mari ha sfiorato l’impresa play off con una fantastica rimonta di cui il 5-0 odierno al Gozzano è la giusta conclusione.

Ecco le parole del presidente:
“Un bravo per tutti i giocatori e con loro al nostro staff.
Un bravo per il DS Pogliani.
Un bravo per il Mister Punzi.
Un bravo per i tifosi sempre al fianco della squadra.
Cinque volte bravi, 5 come il numero di gol segnato nell’ultima partita di campionato.
Voglio ringraziare e complimentarmi personalmente con tutto l’ambiente lilla.
Doveva e voleva essere una gestione sportiva positiva e tranquilla e lo è stato ampiamente dentro e fuori dal campo. Adesso avanti con i progetti promessi: giovanili, stadio e dare il giusto risalto a questi gloriosi colori diventano l’agenda imminente ed immediata della società. Abbiamo sempre parlato con i fatti.
Continueremo a farlo con le stesse modalità. Forza Legnano. Forza Lilla”.

Comunicato ufficiale: Legnano pronto a riavere un settore giovanile

A.C. Legnano Calcio comunica che, nella giornata di oggi venerdì 5 maggio, è stata notificata ufficialmente la disdetta del rapporto che lo legava alla società Academy Legnano.
Come dichiarato fin dal giorno del suo insediamento dal presidente Emiliano Montanari, c’è la volontà di riportare il settore giovanile all’interno della nostra società.
Nel prossimo incontro con l’amministrazione comunale verrà trattato l’argomento, con la volontà di individuare le potenziali aree che diventeranno la casa dei giovani ragazzi lilla.
Il ritorno del settore giovanile sarebbe un ulteriore cambio di passo effettuato da una società che ha raggiunto e festeggiato i suoi 110 anni di storia ma vuole programmare un futuro radioso. Dopo aver donato una nuova veste ai colori lilla, con la divisa che onora la città, la proprietà vuole riorganizzare anche la società che tornerà a vestire direttamente il ruolo di protagonista per i giovani calciatori del territorio.

In vendita la maglia che celebra i 110 anni del Legnano

Una maglia da onorare e da custodire consapevoli di avere fatto del bene.
Le 110 maglie donate dal patron Emiliano Montanari, che celebrano e rappresentano gli anni di storia dell’Ac Legnano, saranno al centro di un’iniziativa di beneficienza pensata dal numero uno lilla.
Ad eccezione di quelle che verranno donate durante la festa dei 110 anni agli ospiti che saliranno sul palco, le restanti saranno acquistabili dai supporter e l’incasso (110 euro a maglia) interamente devoluto in beneficienza.
Come indicato dal patron Montanari la cifra raccolta verrà messa a disposizione del Sindaco Lorenzo Radice, sarà lui a scegliere dell’ente benefico a cui verrà devoluto l’incasso delle maglie special edition.
Una maglia, l’ultima delle 110, sarà infine conservata nella sede della società come il vessillo della storia che i colori lilla scriveranno da qui al prossimo futuro.

L'esultanza del Legnano al gol di Kone

Basta Kone al Legnano per vincere a Casale

Il Legnano si con ferma pericolosissimo sui corner ma questa volta l’incornata vincente è di M. Kone. In una gara molto chiusa contro un Casale che difendeva coi denti lo 0-0 è stato Rocco a trovare il guizzo dopo aver ricevuto dalla bandierina di Donnarumma. Il Legnano la sblocca e la porta a casa senza affanno e con una sola parata di Raverelli attentissimo sulla deviazione di Oproiescu. Nel finale Casale in 10 grazie a Kone che costringe all’espulsione uno sfinito Esposito affrontato in campo aperto.

Non una gara da ricordare ma tre punti che fanno morale dopo due uscite sfortunate.

CASALE-LEGNANO 0-1

Casale Fbc (3-5-2): Dragone; Esposito, Oproiescu, De Felice; Cipollone (26’st Mazzucco),Petracca, Perna (38’st Varallo),Lanza (23’pt Kemayou).Vicini (38’st Moreo); Ferro (33’st Daidola),Di Battista. A disp.: Dosio, Zoboli, Fossati, Bouchbika. All.: Pierantoni.

Legnano (4-4-2): Ravarelli; Zeroli, Mapelli, Talarico, Silvestre (26’st Aprile); Kone, Pagani (21’st Felici),Donnarumma (42’st Galli),Staffa; Banfi (42’st Bamba),Rocco (34’st Vernocchi). A disp.: Cirenei, Galli, Kone, Coratella, Calabrò. All.: Punzi.

Arbitro: Paccagnella di Bologna.

Assistenti: Teulem di Parma e Lauri di Modena.

Rete: 20’st Kone (L).

Note: Giornata nuvolosa, terreno in discrete condizioni. Spett.: 200ca. Ammoniti: Di Battista, Esposito, Petracca (C),Donnarumma, Talarico, Pagani (L). Espulso: 46’st Esposito (C),doppia ammonizione. Angoli: 3-4. Rec.: 1′ + 5′.

Nota ufficiale relativa all’articolo di Sport Legnano

In relazione all’articolo pubblicato in data odierna dalla testata Sport Legnano dal titolo: “Lilla: torna il sorriso nonostante l’assenza assoluta della società!”

La società Legnano Calcio comunica di aver domandato al proprio ufficio legale di procedere immediatamente per la tutela dell’immagine del Legnano e della sua proprietà. La notizia pubblicata, secondo la quale manca il sapone per lavare le divise ed o è stata chiesta una colletta per comprare un’asciugatrice, oltre ad essere infondata e diffamatoria rappresenta bene la professionalità e la levatura di alcun giornalisti che parlano del nostro club e della testata che li sostiene. La proprietà ribadisce come fin dal giorno dell’insediamento è sempre stata “FISICAMENTE” e puntualmente presente in tutti i pagamenti, comprese le spettanze ereditate dalla precedente gestione.

Visto l’interesse su casi spinosi come il presunto sapone mancante e l’assenza di un’asciugatrice la società ritiene doveroso tranquillizzare l’opinione pubblica: la proprietà ha acquistato le asciugatrici richieste dallo staff, che mancavano dall’inizio della stagione. La società si sta muovendo per apportare le migliorie che una piazza storica come quella del Legnano merita. Per quanto riguarda invece un problema annoso e reale come quello del campo di gioco: la società chiarisce che sta lavorando con il gestore che lo ha in cura da inizio anno. Facile parlare o scrivere per criticare ma nessuno può risolvere in qualche mese una situazione con cui la piazza convive da anni.

La proprietà ribadisce che continuerà a parlare con i fatti e mettere nelle migliori condizioni di lavorare i propri tesserati. Il sito del Legnano Calcio resta l’unica fonte attendibile e ufficiale per avere notizie sui lilla. Per questo comunichiamo che le nuove maglie saranno indossate dalla squadra tra una trentina di giorni e non era previsto l’esordio nella gara con l’Asti come millantato da qualcuno.

Fatie Adam’s Bamba è il rinforzo dell’attacco lilla

Fatie Adam’s Bamba è un nuovo attaccante del Legnano.

Il giocatore classe 2003 è cresciuto nel settore giovanile dell’Enotria. Dalla realtà milanese s’è poi trasferito al Genoa dove ha completato il suo percorso partendo dall’under 15 e arrivando alla Primavera. Con il Grifone è diventato campione d’Italia con l’under 18. Con una finale contro la Roma che vedeva schierare attuali protagonisti della nostra Serie A come Tahirovic, Volpato e Afena-Gyan. Questa stagione ha vestito per 8 volte la maglia del Fano in Serie D.

Giocatore strutturato fisicamente Bamba è in grado di fungere sia da prima punta che da seconda.