Categoria: Conferenze stampa

Il dopo partita da Auto Centauro

Un dopo partita speciale, per sottolineare una partnership importante nel progetto Legnano. L’appuntamento che abitualmente si tiene nella sala stampa del Mari ha avuto oggi come teatro Auto Centauro, concessionaria Mercedes situata a pochi metri dallo stadio.

Il presidente del Legnano, Giovanni Munafò, l’ha introdotta ricordando che “la partnership con Mercedes è nata grazie alla stretta collaborazione tra il nostro responsabile marketing, Alberto Tomasich, e il marketing di Auto Centauro nella persona di Stefano Mereghetti. Ringrazio entrambi e ringrazio il direttore del polo Lombardo di Auto Centauro, Andrea Tosi, insieme a tutto il suo staff. Teniamo questa conferenza stampa in un ambiente veramente chic e non sarà un unicum. La riproporremo con sempre maggiore entusiasmo. Questa collaborazione è un bene per Legnano, per la città e per la società che ho l’orgoglio di rappresentare”.

Erano presenti, oltre alla dirigenza lilla e al management della filiale, il tecnico Giuseppe Fiorito e molti giocatori: il capitano Valerio Foglio, il match winner Simone Crea, Ettore Provasio, Marco Bianchi, Matteo Amelotti e Armando Miculi (tutti nella foto di Niccolò Crespi).

Crea, in particolare, ha voluto condividere con i compagni il merito della vittoria, dopo che tifosi e stampa gli hanno conferito con un plebiscito il titolo di migliore in campo: “L’attenzione è su di me perché ho segnato il gol a tre minuti dalla fine, ma l’abbiamo vinta e meritata tutti assieme”.

Adesso l’attenzione si sposta sul trittico durissimo e decisivo che partirà proprio dal confronto diretto con la Castellanzese: “E’ una partita che si prepara da sola – ha commentato Provasio – La affrontiamo molto carichi, perché veniamo da sette risultati utili consecutivi e quindi il momento per noi è buono”.

Ac Legnano e Legnano Knights, accordo storico

“Oggi stiamo scrivendo la storia. Non sto esagerando”. Così Marco Tajana, presidente dei Legnano Basket Knights, ha riassunto il significato dell’accordo di collaborazione con l’Ac Legnano. Un’unione di forze tra le due società sportive più importanti della città che si pone obiettivi strategici di fondamentale importanza.
Il programma congiunto, presentato ieri ai giornalisti nella rinnovata sala stampa dello stadio Mari, investe molteplici aspetti: sportivi, imprenditoriali, gestionali, sociali e di immagine e comunicazione. A illustrarlo sono stati lo stesso Tajana, il presidente del Legnano, Giovanni Munafò, e il direttore sportivo dei Knights, Maurizio Basilico.
“La collaborazione con Marco Tajana non nasce certo ora – ha spiegato Munafò – E’ stata una figura centrale nell’opera di intermediazione per l’acquisizione da parte mia dell’Ac Legnano. L’obiettivo per noi è avere una società sana che possa tornare nelle categorie che merita, e che, oltre ai risultati sul campo, ne ottenga altrettanti sul piano dell’immagine e della gestione economica. Ringrazio tutti, dai vicepresidenti Tomasich e Fraietta che hanno svolto un lavoro intensissimo, fino all’ultimo dei collaboratori, per quanto realizzato finora”.
Il programma congiunto parte con idee semplici e concrete, ma si amplierà verso orizzonti sempre più ampi: “Tutti gli abbonati del Legnano Basket – ha spiegato Munafò – potranno entrare gratuitamente al Mari nelle partite di campionato, semplicemente mostrando il loro tesserino. Dopo di che ci sarà il tour nelle contrade: dobbiamo essere sensibili e vicini alla realtà culturale più importante della città, il Palio. Sarà un giro divertente e giocoso che vedrà protagonisti i nostri calciatori e i cestisti dei Knights”.

“E’ un’emozione essere qui – ha affermato Tajana – Ho vissuto il Mari fin da bambino. Quando sono intervenuto nell’intermediazione per il passaggio societario del Legnano l’ho fatto col cuore, non solo con la professionalità che il lavoro richiede. E ora sono qui a vivere un momento storico: due società che si occupano di sport diversi si uniscono in un programma congiunto. Non è una novità solo per Legnano, credo non sia mai accaduto a livello nazionale. Mi è stato chiesto se io abbia paura della crescita dell’Ac Legnano, del fatto che i successi del calcio possano mettere in secondo piano quelli del basket. Questa è una sciocchezza, è vero il contrario. La sinergia è la chiave di tutto. Non siamo Inter Milan che hanno una potenza comunicativa mostruosa. Dobbiamo unire le nostre forze su questo e altri piani per proporci con un’efficacia ben maggiore a quella che avremmo andando avanti da soli. Anche noi inizieremo con un’iniziativa speculare a quella del Legnano, benchè le dimensioni del nostro impianto di gioco impongano qualche piccola variazione nei dettagli. Gli abbonati del Legnano potranno così acquisire a metà prezzo, 50 euro anzichè 100, la tessera del settore verde. I ragazzini delle giovanili lilla potranno invece entrare gratuitamente. Questa è la partenza, il progetto si svilupperà nel tempo e non è certo possibile prevederne ora i dettagli. L’obiettivo ultimo è arrivare a offrire agli sponsor un prodotto unico e assai più invitante. Dobbiamo fare fronte comune, in senso positivo, nei confronti dell’amministrazione comunale, alla quale dobbiamo presentare un pacchetto unico di proposte”.
“Partiremo dai più piccoli – ha rimarcato Maurizio Basilico – Noi iniziamo la nostra attività di minibasket dai bambini di cinque anni. Vogliamo quindi invitare i nostri bambini e quelli del Legnano a partecipare a iniziative ludiche di calcio e basket adatte all’età, con sfide incrociate per coinvolgerli il più possibile. Il tutto in modo divertente. E avremo ospiti, sia noi che il Legnano, giocatori di serie A e personaggi importanti”.
A livello imprenditoriale e gestionale i vantaggi sono evidenti: “Pensiamo alle utilities – ha spiegato ancora Tajana – Ad assicurazioni, banche, aziende nel campo dell’energia potremmo presentare pacchetti ben più ampi. E non è cosa da poco”.
Il presidente Munafò ha chiuso con un invito. “Abbiamo aperto le iscrizioni alla scuola calcio. Invito i genitori a riflettere attentamente prima di scegliere dove iscrivere i loro figli. Con la Legnano Academy, i nuovi campi e spogliatoi, i tecnici tutti con patentino Uefa B, il settore giovanile del Legnano ha un grande progetto. vi aspettiamo. E i piccoli, fin dai primi passi, potranno giocare al Mari prima delle partite del Legnano, su un campo che è stato calcato da campioni come Calle Plamer, Gigi Riva, Davide Fontolan e molti altri. E’ una grande emozione”.
Il primo appuntamento è vicinissimo: domenica, nell’incontro interno con il Calvairate, all’intervallo sfileranno sul terreno del Mari i campioni dei Knights, società che sta realizzando imprese straordinarie. Che sia di buon viatico per la risalita del Legnano verso categorie degne del suo lignaggio.

conferenza

Ac Legnano e Legnano Basket, l’unione fa la forza

Un nuovo cammino di collaborazione per dare lustro allo sport legnanese e alla città. Ac Legnano e Legnano Basket non possono non lavorare in sinergia, visti i comuni obiettivi e la filosofia che li contraddistingue. I progetti congiunti tra le due società verranno presentati mercoledì 13 settembre, alle ore 17, nella conferenza stampa convocata allo stadio Mari.

Sarà anche l’occasione per presentare la nuova sala stampa, ennesima operazione di rinnovamento d’immagine portata avanti dal presidente Giovanni Munafò. Naturalmente, nell’appuntamento coi giornalisti, al suo fianco ci sarà Marco Tajana, presidente del Legnano Basket.

gatti

PRESENTATO LO STAFF TECNICO DELLA PRIMA SQUADRA

Roberto Gatti è il nuovo allenatore del Legnano.

Il mister è stato presentato nel tardo pomeriggio di oggi dal direttore generale Romualdo Capocci e dal direttore sportivo Francesco Cuscunà, assieme ai suoi collaboratori: l’allenatore in seconda Alessandro Pugliese, che quest’anno ha maturato una fondamentale esperienza nel Milan dopo avere allenato tre anni a Castellanza; e il preparatore atletico Ivan Ferraresi, che ben conosce l’ambiente lilla.

“Ho lavorato tre anni con il direttore Cuscunà in altre piazze – ha spiegato mister Gatti – e abbiamo sempre fatto bene. Ho accettato con entusiasmo perché Legnano ha una storia prestigiosa, più di 100 anni, e tifosi importanti. Già entrando al Mari oggi sono stato accolto benissimo. Il mio sistema di gioco preferito è il 4-3-3, ma non è un dogma. In base ai giocatori che avremo potremo virare sul 4-3-1-2 o sul 4-2-3-1, ma sono i principi che contano e quelli resteranno costanti indipendentemente dal modulo. Il 4-3-3 mi piace perché è molto propositivo. Con i miei collaboratori, giovani e ambiziosi, lavoreremo con grande passione“.

Al ds Cuscunà è stata posta, dai giornalisti presenti, l’inevitabile domanda sulla campagna acquisti e la conferma di alcuni giocatori della rosa 2016/17: “Non ho ancora parlato con nessun giocatore – ha spiegato il ds – C’è la volontà di confermarne alcuni, ma non sappiamo ancora che categoria faremo. Questo condiziona i programmi ma non li ferma di certo. Stiamo lavorando sotto traccia. Ci sono giocatori importanti su cui abbiamo mire che però per venire esigono la D. Faremo una squadra competitiva”.